Torna su

Versare l'imposta di soggiorno

Descrizione

L'Imposta di Soggiorno (IDS) è un'imposta applicata a tutti coloro che pernottano nelle strutture ricettive e negli appartamenti destinati alla locazione turistica che hanno sede nel territorio comunale di Bellaria Igea
Marina.
Il comune di Bellaria Igea Marina ha introdotto, a decorrere dal 2025 l’imposta di soggiorno ed ha approvato il relativo regolamento comunale con Delibera Consiliare.

In Comune di Bellaria Igea Marina …

Per ulteriori informazioni contatta l'ufficio:

Approfondimenti

Dal 2025, sono tenuti al pagamento dell'imposta di soggiorno tutti coloro che alloggiano nelle strutture ricettive e negli appartamenti destinati alla locazione turistica del Comune di Bellaria Igea Marina, esclusivamente nel periodo dal 01/06 al 30/09.
L’imposta è dovuta per persona e per ciascun soggiorno per notte fino ad un massimo di 6 pernottamenti consecutivi, presso tutte le strutture ricettive e per 10 pernottamenti consecutivi nei campeggi ed aree soste camper. 

Non sono tenuti al pagamento coloro che rientrano nelle esenzioni/esclusioni riportate nella sezione "Esenzioni/esclusioni". 

TIPOLOGIA CATEGORIA 

Tariffe di pernottamento

Alberghi  

5 Stelle
euro 2,50
4 Stelleeuro 2,50
3 Stelleeuro 1,50
2 StelleEuro 1,00
1 StellaEuro 1,00

 

 

Campeggi 
1-2-3 stelle Euro 0,50
4 stelle Euro 1,00
5 Stelle Euro 1,50
Aree sosta camper Euro 0,20
Esercizi complementari 
Country House Euro 1,00
Ostelli Euro 1,00
Affittacamere Euro 1,00
Case Vacanze Euro 1,00
Bed & Breakfast Euro 1,00
Case per Ferie Euro 1,00
Residenze Appartamenti (appartamenti
ammobiliati per uso turistico) 
Euro 1,00
Agriturismi Euro 1,00
Locazioni brevi, ai sensi dell’art.4 del
D.L.50/2017 
Euro 1,00
Altre tipologie di strutture Euro 1,00

 

 

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
a) i minori di anni 18;
b) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale in ragione di un accompagnatore per degenti ricoverati. Nel caso di malati minori di diciotto anni sono esenti entrambi i genitori. Il paziente o l’accompagnatore dovrà dichiarare, su apposito modulo
predisposto dal Comune e fornito dal gestore della struttura ricettiva, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni, che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato a ricevere prestazioni sanitarie da parte del paziente o a poter svolgere assistenza nei confronti del soggetto degente;
c) i soggetti con invalidità civile al 100% e loro accompagnatore. Nel caso di minori di 18 anni sono esenti entrambi i genitori.

d) i soggetti che soggiornano per prestare servizio di volontariato per eventi straordinari o di emergenza;
e) i soggetti che soggiornano causa eventi e calamità naturali;
f) gli autisti di pullman che soggiornano per esigenze di servizio e gli accompagnatori turistici che presentano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo; l'esenzione si applica per ogni conducente di autobus e per un accompagnatore turistico ogni 20 soggetti;
g) il personale dipendente della struttura ricettiva;
h) il personale appartenente alle forze o corpi armati statali, alle forze di polizia provinciali o locali, nonché al corpo nazionale dei vigili del fuoco e alla protezione civile che soggiornano per esigenze di servizio, e non per servizi pagati da privati.

COMUNICAZIONE MENSILETrasmissione dal 1° al 16° giorno del mese successivo a quello d’imposta
VERSAMENTO MENSILE Pagamento dal 1° al 16° giorno del mese successivo a quello d’imposta 
CONTO DI GESTIONE (Modello 21)Trasmissione entro il 30 gennaio  dell’anno successivo a quello
d’imposta (o entro 30 giorni dalla cessazione dell’attività)
DICHIARAZIONE ANNUALE ALL’ AGENZIA DELLE ENTRATE   Trasmissione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello d’imposta

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?